Tarte au Pommes: la fantastica crostata di mele!

Tarte_au_pommes

Alzi la mano chi ama le crostate! Credo che tra i vari dolci la semplice crostata con la marmellata vinca il premio per il consenso popolare, e visto che avevo un barattolo di marmellata di mele di mia sorella da consumare (ricordate quella che avevo utilizzato per i Cuor di Mela?) ho deciso che l’avrei utilizzato per fare una semplice crostata di frutta. Poi mi sono detta: ‘perché non provare a renderla più gustosa e meno banale?’ e quindi ecco a voi la mia crostata di mele! In realtà il concetto è piuttosto semplice: alla normale crostata con la marmellata ho aggiunto le fette di mela per dare ancora più gusto al tutto, niente di complicato, ma il risultato è assicurato!


Per una tortiera da 26 cm di diametro (per 10/12 persone circa)

Per la frolla

  • 125 gr di burro
  • 125 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 250 gr di farina

Ingredienti frolla

Lavorate, a mano o con l’aiuto di una planetaria, il burro con lo zucchero fino a farlo amalgamare, poi aggiungete anche l’uovo e ripetete l’operazione, e completate il tutto con la farina. Impastate per bene il composto fino ad ottenere una frolla piuttosto solida. A questo punto stendetela in uno stampo per crostate o con l’aiuto delle mani, oppure utilizzando un mattarello. Una volta che avrete steso la frolla su tutto lo stampo bucherellatela con una forchetta, copritela con un foglio di carta argentata e versateci sopra o del riso, della pasta, dei fagioli secchi, o qualunque altra cosa secca che possa permettervi di fare da peso per non farla gonfiare in cottura. Infornate e precuocete il guscio di frolla a 180°C per 20 minuti circa, dopodiché tiratelo fuori e lasciatelo freddare leggermente. Non preoccupatevi se non sarà cotto, questa è solo la prima fase di cottura!

Per la farcitura

  • 250 gr di marmellata di mele
  • 500 gr circa di mele (possibilmente di qualità Fuji)

Ingredienti mele

Mentre il guscio di frolla si cuoce, preparate le fettine di mela: lavate molto bene e tagliate a metà le mele, quindi eliminate da ogni metà il torsolo centrale ed il picciolo. Con l’aiuto di un coltello o di un affetta verdure, affettate le mele molto sottili e tenetele da parte. Una volta che avrete cotto il guscio di frolla e si sarà freddato leggermente, spalmateci sopra la marmellata e disponete le fettine di mela a raggiera in modo da formare una specie di rosa.

MONTAGGIO

  • 30 gr di burro
  • Cannella qb
  • Zucchero di canna qb

Come prima cosa occorrerà fare il burro nocciola alla cannella: mettete a sciogliere il burro in un pentolino. Quando sarà arrivato a bollore, comincerà a scurirsi leggermente. Attendete il momento in cui sarà marroncino per spegnere il fuoco, quindi, con l’aiuto di un colino, travasatelo in un altro recipiente ed aggiungeteci un pizzico di cannella (è opzionale ed i quantitativi sono a vostra discrezione). A questo punto riprendete la crostata già guarnita con le mele, spennellateci sopra il burro nocciola alla cannella e completate il tutto con una spolverata di zucchero di canna. Reinfornate nuovamente la crostata a 180°C per 40 minuti circa, o fino a quando le mele non saranno ben dorate. Ora avrete due scelte davanti a voi: o divorarla calda con una pallina di gelato alla crema sopra, oppure cercare di resistere per mangiarla fredda, anche se sarà davvero difficile!

Crostata di mele

Note:

  • La cannella e lo zucchero di canna sono opzionali e sono da giostrare in base ai vostri gusti. Per esempio se vi piace particolarmente la cannella potreste anche aromatizzare la frolla stessa per dare una dose di gusto extra alla vostra crostata!
  • Per quanto riguarda la cottura del guscio di frolla io ho un barattolo in cui conservo del riso che riutilizzo tutte le volte in cui devo cuocere in bianco una frolla (cioè senza farcitura o guarnizione). Il mio consiglio è quello di crearvi anche voi un barattolo in cui andrete a mettere esclusivamente il riso, la pasta, i legumi o quello che utilizzerete per la cottura della frolla in modo tale da poterli utilizzare più volte e non sprecarli.
  • Volendo potreste dare anche una nota acidula alla crostata semplicemente mettendo a bagno le fettine di mela nel succo di limone prima di disporle sulla torta!